Bitcoin e democrazia: la moneta digitale al servizio del governo del popolo.
Gli uomini che si ergono a rappresentanti del popolo spesso sanno ben poco dei bisogni e delle volontà di chi li ha votati.
E allora perché affidarsi a loro per gestire la moneta? Questa è la domanda che ci dobbiamo porre. Bitcoin è nato per riportare il sistema monetario alla democrazia, indicando la via da seguire a governanti che spesso ignorano i desideri dei cittadini. Tramite la natura di Bitcoin il potere di gestire i propri soldi è nelle mani del popolo, non di un ristretto gruppo di politicanti e banchieri. E se qualcuno ti chiede “Ma Bitcoin non è una moneta virtuale? rispondi pure con un sorriso: “Sì, virtuale come la democrazia rappresentativa”.
Perché le persone si fidano di Bitcoin?
La fiducia in Bitcoin deriva principalmente dal fatto che è una valuta digitale completamente open-source e decentralizzata. Ciò significa che chiunque può accedere al codice sorgente in qualsiasi momento e controllare esattamente come funziona. Ogni transazione e bitcoin creato può essere visto da chiunque in qualsiasi momento con una trasparenza completa. Inoltre, ogni pagamento può essere effettuato senza dipendere da terzi, e il sistema è protetto da algoritmi crittografici simili a quelli utilizzati nelle banche online. Nessuna organizzazione o individuo può controllare Bitcoin, il che lo rende sicuro anche se non ci si può fidare di tutti gli utenti. In altre parole, Bitcoin è un sistema finanziario che non richiede fiducia, perché la sicurezza è garantita dalla tecnologia.
Ma non anticipiamo troppo, cerchiamo di comprendere come tutto ha avuto inizio.
In cosa consiste la natura di Bitcoin?
La natura di Bitcoin consiste essenzialmente nell’essere una forma di denaro completamente digitale e la prima rete decentralizzata di pagamento peer-to-peer gestita dai suoi utenti senza alcuna autorità centrale o intermediari. In altre parole, Bitcoin consente a chiunque di inviare denaro a chiunque altro, senza bisogno di un intermediario come una banca o un servizio di pagamento online. Bitcoin è stato descritto per la prima volta nel 1998 da Wei Dai nella mailing list cypherpunk, suggerendo l’idea di una nuova forma di denaro che usa la crittografia per controllare la sua creazione e le transazioni, piuttosto che un’autorità centrale.
Per chi fosse interessato a scavare più a fondo sulla figura di Wai Dai:
Wei Dai è un programmatore e crittografo americano di origini cinesi, noto soprattutto per aver ideato il concetto di “denaro digitale” e per aver sviluppato il protocollo di crittografia “b-money” nel 1998. Nel 2008, quando Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper di Bitcoin sulla mailing list cypherpunk, Dai fu uno dei primi ad interessarsi alla nuova tecnologia e a discuterne con altri membri della lista. Infatti, Nakamoto menziona esplicitamente il lavoro di Dai nella sezione delle fonti del whitepaper di Bitcoin. Anche se non è coinvolto direttamente nella creazione di Bitcoin, Dai è stato un importante precursore nella ricerca di soluzioni per la creazione di una moneta digitale decentralizzata.
Vi do un consiglio: se decidete di visitare il blog di Wei Dai, armatevi di pazienza e di un buon dizionario di informatica, perché quello che troverete lì è tecnicamente avanzato e complicato! Ma se siete degli esperti del settore, allora godrete come maiali nel fango. E se invece siete come me, che a malapena riesco a capire come funziona il microonde, allora meglio lasciar perdere e godervi una bella tazza di tè caldo.
Ma chi ha creato Bitcoin?
Le prime specifiche di Bitcoin e l’esposizione dell’idea furono pubblicate nel 2009 in una mailing list di crittografia da Satoshi Nakamoto. Satoshi lasciò il progetto alla fine del 2010 senza rivelare molto di se stesso. La comunità è cresciuta in modo esponenziale con molti sviluppatori che lavorano su Bitcoin. L’anonimato di Satoshi spesso ha sollevato preoccupazioni ingiustificate, alcune delle quali sono legate a incomprensioni sulla natura di Bitcoin. Il protocollo e il software Bitcoin sono stati pubblicati apertamente e qualsiasi sviluppatore in giro per il mondo può revisionare il codice o creare la propria versione modificata del software Bitcoin.
La struttura di Bitcoin
Dal punto di vista dell’utente, Bitcoin è un’applicazione per cellulare, tablet o un programma per computer che fornisce un portafoglio personale per accedere ai bitcoin e consente di inviare e ricevere bitcoin con altri utenti. Dietro le quinte, la rete Bitcoin condivide un archivio pubblico chiamato “blockchain“. Quest’archivio contiene tutte le transazioni che sono state elaborate, permettendo al computer degli utenti di verificare la validità di ogni transazione. L’autenticità di ogni transazione è protetta da firme digitali che corrispondono all’indirizzo del mittente, permettendo a tutti gli utenti di avere pieno controllo sui bitcoin inviati dai loro indirizzi Bitcoin personali.
In più, chiunque può processare transazioni usando la potenza computazionale di hardware specifico ed ottenere un premio in bitcoin per questo servizio. Questo viene spesso chiamato “mining“. Il mining è un processo in cui le transazioni vengono verificate e confermate aggiungendole al registro pubblico della blockchain. Una volta che la transazione viene confermata, diventa parte della blockchain e non può più essere modificata.
Chi controlla la rete Bitcoin?
Nessuno possiede la rete Bitcoin, così come nessuno possiede la tecnologia che sta dietro le e-mail. Bitcoin è controllata da tutti gli utenti Bitcoin in giro per il mondo. Mentre gli sviluppatori stanno migliorando il software, loro non possono forzare un cambiamento nel protocollo Bitcoin, perché tutti gli utenti sono liberi di scegliere quale software e versione usare. Per restare compatibili con gli altri, tutti gli utenti devono usare software conformi alle stesse regole. Bitcoin può lavorare correttamente solo con un consenso completo tra tutti gli utenti.
La natura di Bitcoin è basata su una tecnologia peer-to-peer, che consente agli utenti di inviare e ricevere denaro senza l’intermediazione di banche o altre istituzioni finanziarie. Inoltre, grazie alla natura decentralizzata di Bitcoin, le transazioni possono essere effettuate a livello globale con commissioni molto basse rispetto ai tradizionali metodi di trasferimento di denaro.
Le qualità di Bitcoin sono realmente usate dalle persone?
Sì. Sempre più aziende e individui utilizzano Bitcoin. Questo include attività commerciali come ristoranti, compagnie Immobilari e studi legali, nonché servizi online popolari come Namecheap, Overstock.com e Reddit. Sebbene la natura di Bitcoin rimanga un fenomeno relativamente nuovo, sta crescendo rapidamente. A partire da maggio 2018, il valore totale di tutti i bitcoin esistenti superava i 100 miliardi di dollari USA, con scambi di bitcoin di milioni di dollari ogni giorno.
Come acquisire i bitcoin?Come pagamento per beni o servizi.
Acquista bitcoin da un cambio automatico, (ATM), Bitcoin.
Scambia bitcoin con qualcuno vicino a te.
Guadagna bitcoin attraverso mining competitivo.
Poi ci sono gli exchange, soggetti semi regolamentati che bisogna prendere con le pinze! L’argomento merita un corposo chiarimento, che per ragioni di spazio ora non affronteremo. Ma di certo è il modo più insidioso per acquistare Bitcoin.
Quanto è difficile effettuare un pagamento Bitcoin?
I pagamenti Bitcoin sono più semplici da effettuare che con una carta di credito o un Bancomat, e possono essere ricevuti senza un conto da commerciante. I pagamenti sono effettuati da un’applicazione “portafoglio”, che sia sul tuo computer o sullo smartphone, inserendo l’indirizzo del destinatario, l’importo del pagamento e premendo invio. Per rendere più facile inserire un indirizzo, alcuni portafogli possono ottenerlo scannerizzando un codice QR o sfiorando due telefoni insieme con tecnologia NFC.
Qual’è l’essenza di Bitcoin e i suoi vantaggi?
Libertà di pagamento
È possibile inviare e ricevere qualsiasi quantità di denaro istantaneamente, dovunque nel mondo e in qualsiasi momento. Nessun giorno festivo. Nessun confine. Nessun limite imposto. Bitcoin permette ai suoi utenti di avere il pieno controllo del loro denaro.
Scegli tu le commissioni
Non sono previste commissioni per ricevere bitcoin e molti portafogli lasciano all’utente il controllo sulla quantità di commissioni da utilizzare quando si effettua una transazione. Commissioni più elevate possono incrementare la velocità delle conferme relative alle vostre transazioni. Esse non sono correlate all’importo trasferito, per questo è possibile inviare 100.000 bitcoin allo stesso costo di 1 bitcoin. Inoltre, esistono dei gestori di pagamenti, ideati per assistere i commercianti nell’elaborazione delle transazioni, convertendo bitcoin in moneta e depositando fondi direttamente nei loro conti bancari quotidianamente. Poiché questi servizi sono basati su Bitcoin, possono essere offerti a costi molto più bassi di quelli offerti con PayPal o dalle carte di credito.
Meno rischi per i commercianti
Le transazioni Bitcoin sono sicure, irreversibili e non contengono dati sensibili o informazioni personali del cliente. Ciò protegge i commercianti da perdite causate da frodi o da chargeback fraudolenti e non c’è bisogno della conformità PCI. I commercianti si possono facilmente espandere verso nuovi mercati dove le carte di credito non sono disponibili o il tasso di frodi è inaccettabilmente alto. I risultati della rete sono costi più bassi, mercati più ampi e costi amministrativi più bassi.
Sicurezza e controllo
Gli utenti di Bitcoin controllano totalmente le proprie transazioni; i commercianti non possono forzare cambiamenti indesiderati o inosservati, così come avviene con gli altri metodi di pagamento. I pagamenti di Bitcoin possono effettuarsi senza alcuna informazione personale connessa alla transazione. Questo offre una grande protezione alla privacy ed impedisce il furto d’identità. Gli utenti Bitcoin possono anche proteggere il proprio denaro facendo ricorso al backup o criptando i dati.
Trasparente e neutrale
Tutte le informazioni relative all’offerta di moneta Bitcoin stessa sono prontamente disponibili sulla blockchain affinché chiunque possa verificarle e utilizzarle in tempo reale. Nessun individuo o organizzazione può controllare o manipolare il protocollo Bitcoin perché è crittograficamente sicuro. Questo garantisce l’affidabilità del core di Bitcoin per la sua completa neutralità, trasparenza e prevedibilità.
Quali sono i tratti negativi di Bitcoin?
Grado di accettazione
Molte persone sono ancora inconsapevoli dell’esistenza di Bitcoin. Ogni giorno, sempre più aziende accettano i bitcoin, in quanto vogliono trarne dei vantaggi, ma la lista resta piccola e ha ancora bisogno di crescere, per poter beneficiare degli effetti della rete.
Volatilità
Il valore totale dei bitcoin in circolazione e il numero di aziende che usano Bitcoin sono molto piccoli rispetto a quelli che potrebbero essere. Pertanto, piccoli eventi, scambi o attività speculative potrebbero variarne significativamente il prezzo. In teoria, questa volatilità diminuirà quando il mercato di Bitcoin e le tecnologie saranno mature. Prima d’ora, il mondo non ha mai assistito al lancio di una nuova valuta, quindi è veramente difficile, (ed interessante), immaginare che cosa succederà.
Sviluppo continuo
Il software di Bitcoin è ancorain versione beta, con molti fattori incompleti in fase di sviluppo attivo. Nuovi strumenti, fattori e servizi sono in fase di sviluppo per rendere Bitcoin più sicuro e accessibile alle masse. Alcuni di essi non sono ancora pronti per tutti. La maggior parte delle aziende Bitcoin è nuova e non offre ancora alcuna assicurazione. In generale, Bitcoin è ancora in fase di maturazione.
Grazie per aver letto questo articolo sulle caratteristiche di Bitcoin e sul suo funzionamento. Speriamo che ti sia stato utile e ti abbia permesso di comprendere meglio questa criptovaluta sempre più diffusa.
Nel prossimo articolo ci concentreremo su un tema che interessa molti: la possibilità di guadagnare con Bitcoin. Analizzeremo le varie opzioni disponibili, come il mining, il trading e gli investimenti a lungo termine, valutandone vantaggi e rischi. Continua a seguirci per saperne di più!