Citazioni di studiosi influenti e imprenditori di successo
Iniziamo a capire che cos’è la blockchain di Bitcoin.
“Il bitcoin è una notevole conquista crittografica e la capacità di creare qualcosa che non è duplicabile nel mondo digitale ha un valore enorme”
Eric Schmidt, ex CEO di Google
“In questo momento bitcoin è un po’ come internet prima dei browser”
Wences Casares, Banco Lemon
“Bitcoin è la più grande innovazione nella storia del denaro. Non è solo il denaro di Internet, è l’Internet del denaro.”
Andreas Antonopoulos, autore e esperto di crittografia.
“Bitcoin è una tecnologia dirompente che potrebbe trasformare il mondo finanziario in modi che non possiamo ancora immaginare.”
Peter Thiel, co-fondatore di PayPal.
“Bitcoin è come oro digitale. È una riserva di valore che può essere trasferita e conservata in modo sicuro, senza la necessità di intermediari.”
Hh Cameron Winklevoss, co-fondatore di Gemini Exchange.
“Bitcoin è l’inizio di qualcosa di grande: una rivoluzione monetaria che cambierà per sempre il modo in cui pensiamo al denaro.”
Roger Ver, investitore e sostenitore di Bitcoin.
“Bitcoin rappresenta la possibilità di un sistema monetario aperto e globale, che può democratizzare l’accesso ai servizi finanziari in tutto il mondo.”
Elizabeth Stark, CEO di Lightning Labs.
“Bitcoin è una forma di protesta pacifica contro il msistema finanziario tradizionale. È un modo per riprendere il controllo del proprio denaro e della propria libertà finanziaria.”
Andreas M. Antonopoulos, autore e imprenditore.
Demistificare la tecnologia
La blockchain è una rivoluzionaria tecnologia che sta attirando su di se molta attenzione. Essa permette di gestire e aggiornare un registro di dati in modo univoco e sicuro, in maniera aperta, condivisa e distribuita, senza la necessità di un’entità centrale di controllo. Questa innovazione è spesso associata alla disintermediazione e alla decentralizzazione, aprendo la possibilità di eliminare la necessità di banche, notai, istituzioni finanziarie e simili.
La Blockchain fa parte dei Distributed Ledger
Che si basano su un registro condiviso e distribuito, che può essere letto e modificato da più nodi di una rete. Per validare le modifiche al registro, i nodi devono raggiungere il consenso, poiché non c’è un ente centrale. Le modalità con cui si raggiunge il consenso e la struttura del registro sono alcune delle caratteristiche che distinguono le diverse tecnologie Distributed Ledger.
La rivoluzione digitale è iniziata con Bitcoin
La blockchain è un marcatore temporale. È importante comprendere che la blockchain è una conseguenza di Bitcoin e, quindi, il primo mito da sfatare è che non esiste blockchain senza Bitcoin. Per garantire la massima sicurezza di una blockchain pubblica, l’uso di Bitcoin è indispensabile. “Una blockchain pubblica non può vivere, se vogliamo garantirne la massima sicurezza, senza l’uso dei Bitcoin”.
I Bitcoin, a loro volta, sono diventati l’incentivo economico che spinge le persone a dedicare il proprio tempo e lavoro per mantenere un sistema proof of work complesso e garantire tutte le proprietà interessanti della tecnologia Bitcoin-Blockchain. Come la non duplicabilità, la decentralizzazione, l’incorruttibilità e la trasparenza, non è sufficiente la buona fede e la buona volontà. È necessario un considerevole sforzo lavorativo. Nella nostra società, il lavoro ha ancora un costo, e fare mining è un’attività che richiede un notevole impegno.
Quindi, la blockchain è davvero una conseguenza di Bitcoin
Solo più tardi sono arrivate le altcoin dette shitcoin, termine dispregiativo che mette in risalto la differenza abissale tra la prima delle crypto e tutte le altre.
Ma essendo le applicazioni della blockchain molteplici e le potenzialità enormi, non solo limitate al settore finanziario, abbiamo ritenuto doveroso dedicare un approfondimento verso alcuni protocolli. Quindi procediamo con i più famosi limitandoci per il momento al settore finanziario.
Tutto ciò che devi sapere
Una Blockchain affidabile dovrebbe offrire trasparenza e immutabilità dei dati, garantendo che una volta registrati sulla rete, non possano essere modificati o cancellati senza il consenso di tutti i partecipanti, riducendo il rischio di frodi o manipolazioni. Per garantire la sicurezza dei dati utilizza sofisticati algoritmi crittografici, offrendo un elevato livello di protezione.
Le applicazioni sono particolarmente importanti in settori come la finanza, la gestione dell’ identità, la supply chain (catena di rifornimento), i social media, l’organizzazione aziendale, le votazioni politiche.
La Blockchain garantisce efficienza e riduzione dei costi
Automatizzando processi complessi, eliminando intermediari e riducendo la necessità di verifiche manuali, portando a una maggiore efficienza operativa e a costi di transazione ridotti. Soprattutto, può favorire l’accesso e l’inclusione finanziaria consentendo lo sviluppo di soluzioni decentralizzate che offrono servizi finanziari a persone che non hanno accesso ai tradizionali sistemi bancari. Aiutando così i soggetti meno fortunati all’inclusione economica nei loro luoghi di origine e migliorando l’accessibilità ai servizi finanziari dove non esistono sportelli ed ATM per tutti.
La Blockchain offre nuovi modelli di business e opportunità di innovazione
Modelli basati sulla decentralizzazione, sulla condivisione e sulla collaborazione tra i partecipanti alla rete, aprendo a nuove opportunità di innovazione e creazione di valore, consentendo lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. In sintesi, la Blockchain è una tecnologia dirompente che offre molteplici vantaggi e opportunità per le aziende e l’economia in generale.
La tecnologia blockchain ha rivoluzionato il concetto di trasferimento di valore, consentendo transazioni peer-to-peer in modo sicuro, trasparente e decentralizzato. Tuttavia, una sfida chiave che le reti blockchain devono affrontare è la scalabilità, in quanto il numero di transazioni elaborate e confermate può essere limitato dalla capacità delle reti stesse.
Comprendere la scalabilità e la decentralizzazione attraverso il confronto di 2 tecnologie blockchain
La scalabilità è la capacità di una tecnologia, un sistema o un’applicazione di gestire un aumento del carico di lavoro o del volume di dati in modo efficiente, senza perdere prestazioni o affidabilità. Nel contesto delle criptovalute e delle blockchain, la scalabilità è un tema cruciale perché la registrazione di tutte le transazioni sulla blockchain principale può causare problemi di congestione e di lentezza nelle conferme, soprattutto in caso di aumento del traffico sulla rete.
Per migliorare la scalabilità e l’efficienza delle transazioni, la comunità di sviluppatori di Bitcoin ha creato e continua ad implementare una soluzione di second layer: il Lightning Network. Questa tecnologia consente di effettuare transazioni off-chain, ovvero al di fuori della blockchain principale, utilizzando canali di pagamento bidirezionali.
Cos’è Lightning Network
In pratica, il Lightning Network è un livello aggiuntivo di software che offre funzionalità extra senza intaccare la blockchain di base. Ciò consente agli utenti di effettuare una serie di transazioni tra di loro, anche di importi minimi, senza dover registrare ciascuna di esse sulla blockchain principale. Solo alla chiusura del canale, le transazioni vengono registrate sulla blockchain, riducendo così il carico sulla rete principale e consentendo transazioni quasi istantanee e a costi molto bassi.
Questo tipo di transazione è preferibile quando l’ammontare della transazione è inferiore a una certa soglia e non richiede una conferma immediata sulla blockchain principale.
La transazione on-chain rimane la più sicura e preferibile per le transazioni di importi consistenti, quando si richiede il massimo livello di sicurezza.
In sintesi, il Lightning Network è una soluzione che offre maggiore scalabilità, efficienza e velocità nelle transazioni a prezzi irrisori.
Questo significa che sulla blockchain di Bitcoin si richiede una certa attenzione nella scelta del metodo di transazione in base all’importo e al livello di sicurezza richiesto.
Differenza tra diverse blockchain
A differenza di quanto succede per Bitcoin e per ovviare al limite strutturale della regina delle crypto esistono numerose blockchain. Alcune esclusivamente create per lo scambio monetario peer-to-peer.
Le principali blockchain orientate alle transazioni finanziarie senza bisogno di intermediari sono:
Ethereum (ETH).
È una piattaforma blockchain programmabile che supporta la creazione di smart contract e token, inclusa la criptovaluta Ether, utilizzata per le transazioni e le operazioni all’interno dell’ecosistema Ethereum.
Ripple (XRP).
È una blockchain creata principalmente per le transazioni finanziarie internazionali, con un focus sulle istituzioni finanziarie e sui pagamenti transfrontalieri.
Litecoin (LTC).
È una criptovaluta creata come “argento digitale” rispetto al “oro digitale” di Bitcoin, progettata per transazioni più veloci e a minor costo.e
Stellar (XLM).
È una blockchain creata per le transazioni finanziarie, con un focus sulla microfinanza e l’inclusione finanziaria, facilitando trasferimenti di valore veloci ed economici.
Queste sono solo alcune delle blockchain principali create principalmente per lo scambio monetario, e ce ne sono molte altre con caratteristiche e obiettivi diversi.
Il confronto:
Proviamo ad analizzare più da vicino il funzionamento di una blockchain diretta concorrente di Bitcoin.
Tralasciamo temporaneamente Ethereum, (ETH), che merita una approfondimento a parte dovuto alla complessità dell’argomento.
Glissiamo anche su Ripple, (XRP), di cui probabilmente parleremo al momento opportuno, non temete non dovremo attendere molto. Attualmente Ripple ha ancora una causa pluriennale pendente con la SEC, l’ente regolatore americano la cui soluzione definitiva è attesa a breve.
Litecoin non ha mai realmente superato lo shock del fork dalla blockchain di Bitcoin. Al momento è un un competitor che deve ancora dimostrare la sua reale funzione per quanto i sui estimatori lo considerino già la moneta del futuro.
I vantaggi di XML Stellar vs Bitcoin:
Ci occupiamo invece di (XLM), Stellar perché è considerata sulla carta la più promettente e quella meglio posizionata nei circoli che contano. La fondazione no profit associata a Stellar Lumens è conosciuta come “Stellar Development Foundation” (SDF). La sede principale della SDF è situata a San Francisco, California, negli Stati Uniti.
SDF si è sempre espressa a favore dell’inclusione finanziaria delle regioni povere del mondo. Quale miglior biglietto da visita per impressionare le istituzioni politiche! Infatti tra le organizzazionei istituzionali che la stanno studiando con più attenzione c’è l’Unione Europea.
Esistono diversi vantaggi nell’utilizzare Stellar Lumens (XLM) per le transazioni rispetto alla blockchain principale di Bitcoin o ad altre criptovalute. Ecco alcuni di essi:
Le transazioni su Stellar sono rapide, con elaborazione quasi istantanea, a differenza di Bitcoin che può richiedere più tempo per confermare una transazione. I costi di transazione su Stellar sono bassi, spesso inferiori a 0,01 centesimi di dollaro, rendendolo economico da utilizzare.
Stellar è altamente scalabile e può elaborare migliaia di transazioni al secondo, offrendo una capacità di elaborazione delle transazioni superiore a Bitcoin. Inoltre, Stellar offre flessibilità e personalizzazione, consentendo agli emittenti di creare e gestire i propri token personalizzati sulla rete. Stellar è stato progettato con un focus sull’inclusione finanziaria, rendendo i servizi finanziari accessibili a tutte le persone, compresi coloro che non hanno accesso a servizi bancari tradizionali.
Stellar supporta il trasferimento di asset fiduciari, come valute tradizionali, rendendolo una scelta ideale per soluzioni di pagamento e trasferimento di fondi che richiedono l’utilizzo di asset tradizionali, come il dollaro, l’euro, ecc.
Tuttavia non si vive di soli proclami.
Era il 6 aprile del 2021 quando secondo l’annuncio fatto dal team Stellar, ci sono alcuni problemi con il servizio Stellar Horizon. Alcuni validatori hanno abbandonato la rete. Il team sta lavorando per risolvere questo problema. L’endpoint dell’orizzonte SDF sarà il primo a essere ripristinato!!
Questo ha causato al sospensione dei prelievi di XLM su Bitfinex uno degli exchange più usati in quel periodo.
Un requisito blockchain essenziale è che per essere sicura deve essere: INARRESTABILE. L’episodio non è stato il massimo della pubblicità per la rete Stellar! Sfortunatamente testimonia quanto possa influenzare la credibilità del protocollo che l’azienda SDF sta promuovendo. Senza contare l’estremo disagio provato dagli investitori di XLM al verificarsi del blocco dei loro fondi.
Ciò solleva dubbi sulla reale decentralizzazione di Stellar Lumens e di altre blockchain simili, e sulla fiducia che gli utenti dovrebbero riporre in queste piattaforme.
Cos’è la decentralizzazione?
Valutiamo la difficoltà oggettiva della quantità e qualità dei requisiti richiesti per diventare validators sul percorso blockchain nei 2 casi presi in esame: BTC e XLM
XLM:
I requisiti per diventare un’ancora su Stellar, (denominazione del validators), possono variare nel tempo e sono stabiliti principalmente dall’organizzazione SDF. (come farebbe un normale consiglio di amministrazione di una corporation qualsiasi)!
Alcuni dei requisiti tipici includono la capitalizzazione finanziaria, la tecnologia, la conformità normativa e l’affidabilità operativa.
La capitalizzazione finanziaria richiede una solida base finanziaria per emettere e convalidare asset sulla rete di Stellar. Inclusa la disponibilità di risorse finanziarie per coprire potenziali perdite e garantire la stabilità operativa. Inoltre, le ancore devono avere l’infrastruttura tecnica adeguata, conformarsi alle leggi e ai regolamenti applicabili, dimostrare affidabilità operativa e sicurezza delle informazioni. È importante notare che i requisiti possono essere complessi e richiedere una comprensione approfondita della tecnologia e delle normative finanziarie.
BTC:
Per diventare un validatore di nodo nella blockchain di Bitcoin (BTC), è necessario soddisfare sia requisiti quantitativi che qualitativi. Ciò include la capacità di elaborazione e risorse di archiviazione sufficienti, oltre a una solida conoscenza tecnica della crittografia, della tecnologia blockchain e dei protocolli di consenso di Bitcoin. È importante essere affidabili e disponibili, con una buona esperienza di rete e conoscenza del codice sorgente di Bitcoin. Tuttavia, i requisiti specifici possono variare ed è fondamentale fare riferimento alle linee guida ufficiali e alle specifiche del protocollo di consenso di Bitcoin per informazioni aggiornate
Senza giudicare
Si tratta con ogni evidenza di 2 approcci molto diversi, per entrambe i protocolli le conoscenze tecniche sono fondamentali, ma se nella blockchain di Stellar sono necessari molti requisiti aggiuntivi che esulano dalla competenza tecnica, nella rete Bitcoin la conformità richiesta e i requisiti sono obiettivamente alla portata di una numero immensamente maggiori di soggetti.
Quando si parla di decentralizzazione nelle blockchain e del suo impatto sull’inclusione finanziaria, è importante considerare non solo gli aspetti tecnici delle reti blockchain, ma anche il ruolo e la prospettiva dei cittadini e degli utenti comuni. Sebbene molte aziende e organizzazioni stiano adottando tecnologie blockchain per migliorare l’efficienza e la trasparenza delle operazioni finanziarie, è fondamentale che le reti blockchain siano accessibili e aperte anche ai cittadini comuni.
Una delle sfide principali
Se pensiamo che l’adozione della blockchain si fondamentale per l’inclusione finanziaria è essenziale garantire che la partecipazione alla rete sia aperta a tutti. Indipendentemente dal loro livello di competenze tecniche o risorse finanziarie. In alcuni progetti blockchain, ad esempio XLM la partecipazione come nodo o ancora richiede risorse significative, come potenza di calcolo, capitale o accesso a infrastrutture burocratiche. Questo limita l’accesso e la partecipazione di singoli cittadini o piccole organizzazioni, creando una sorta di centralizzazione informale. Basta pensare alla sproporzionata differenza del numero di validatori che partecipano ai due protocolli allo stato attuale: 40.000 per BTC contro 80 per XLM!
Considerazioni
Riteniamo che a differenza di Stellar (XLM), e di molti altri protocolli, la rete Bitcoin rimanga allo stato attuale l’unica blockchain veramente decentralizzata e autenticamente inarrestabile. La sua natura aperta e senza permessi, unita al suo ampio uso e alla sua longevità, la rendono una scelta affidabile per coloro che cercano la decentralizzazione e la sicurezza finanziaria.
Mentre altre blockchain potrebbero essere soggette a decisioni centralizzate e a rapporti ambigui che possono avere un impatto negativo sugli utenti, Bitcoin offre la visione di una vera democratizzazione finanziaria, con decisioni prese dalla comunità degli utenti e non da pochi attori centralizzati.
In conclusione
È importante che i consumatori e gli investitori comprendano le differenze tra le varie sfumature di blockchain. Che si valutino attentamente i rischi associati a fidarsi di istituzioni finanziarie centralizzate o di blockchain che potrebbero non essere realmente decentralizzate. L’episodio di Bitfinex e l’impatto negativo collegato a Stellar, ormai dissoltosi come lacrime nella pioggia, è solo uno dei tanti esempi di come i proclami di fiducia delle istituzioni finanziarie ufficialmente approvate dai governi possano nascondere rischi inaccettabili.
La scelta di una blockchain dovrebbe essere basata sulla comprensione accurata dei suoi meccanismi di funzionamento, della sua governance e della sua reale decentralizzazione. Il fine è proteggere gli interessi degli utenti e promuovere un’economia finanziaria davvero inclusiva e sicura senza la necessità di terze parti come garante.
Uno dei più esaustivi articoli sulla necessità di comprendere cosa sia realmente la tecnologia Blockchain. Fare un confronto tra le varie blockchain, denso di particolari poco noti è assolutamente geniale e sicuramente molto istruttivo. Ho finalmente capito cosa sia realmente questa tecnologia, a cosa serve e quale sia la differenza tra i vari protocolli. Un plauso all’autore che nello spazio relativamente breve di un un solo articolo è riuscito a svelare interrogativi che di certo albergano nella mente di molti appassionati che si sono avvicinati a queste tematiche!